La Biogenet nasce nel dicembre 1998 grazie alla vittoria di un bando nazionale che finanziava le iniziative imprenditoriali femminili con impronta innovativa. Il progetto si piazza al V posto su circa 5000 domande di finanziamento e l’allora Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato apprezza a tal punto l’idea da premiarla con un finanziamento in forma di contributo a fondo perduto.
Nel 2004 la Biogenet vince il concorso nazionale “Donne al Timone”, promosso da Union Camere e realizzato da Asseforcamere e One Group. Trenta imprese rosa italiane vengono selezionate per il management nell’impresa femminile e vengono premiate al Campidoglio. La storia e le immagini di queste esperienze sono state raccolte in un libro corredato dal reportage fotografico a firma di Gianni Berengo Gardin.
L'impresa viene inserita nelle “Best Practices” Imprenditoriali, per l'innovatività dell'idea e per il forte collegamento al territorio. Anche il Sole 24 Ore e il Corriere della Sera intervistano le socie della Biogenet per ascoltare la storia e le difficoltà delle donne che decidono di mettersi in proprio e aprire un’azienda al Sud.
Nel 2012 la Biogenet vince il premio per l’innovazione e la tecnologia previsto nel “Bando Rosa” promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza, bando rivolto alle imprese femminili presenti nell’area urbana di Cosenza.
Nel 2014 la Biogenet vince un bando POR della Regione Calabria, finalizzato all’acquisizione di servizi innovativi e al trasferimento tecnologico dai centri di ricerca alle imprese calabresi che intendono trasferire al proprio interno innovazione e progresso attraverso l’acquisizione di consulenze specialistiche. Questo le consente di importare nella propria attività le tecnologie di ultima generazione nel campo della ricerca e della diagnostica genetica.
Dal 2021 al 2024 la Biogenet è stata partner aziendale in un Progetto di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica dal titolo "sviluppo e industrializzazione farmaci innovativi per terapia molecolare personalizzata, con soggetto Capofila l’Università della Calabria. Nell’ambito di questo progetto, la Biogenet si è occupata della ricerca e identificazione, mediante NGS, di varianti genetiche associate alla variabilità individuale che si osserva nella risposta al trattamento con Terapia molecolare Anti- Her2 in donne affette da tumore alla mammella HER2 positive.
Nel 2025 è stato approvato dalla regione Calabria il progetto di Ricerca e Sviluppo “AiDNA: a DNA-based identikit for forensic investigations” formulato dal partenariato “Biogenet – Università della Calabria Laboratorio di Genetica Applicata e Forense del Dipartimento di Biologia”. Il progetto prevede la realizzazione di un prodotto che consenta di “disegnare” un identikit facciale di un donatore sconosciuto di un DNA presente ad esempio sulla scena di un crimine.
La Biogenet è partner aziendale del Master di II livello "Biologi per la Nutrizione, la Diagnostica e l'Ambiente" realizzato in collaborazione con Il Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra - Università della Calabria (https://www.unical.it/storage/higher-edu-training/114/).
Si è laureata in Scienze Biologiche presso l'Università della Calabria ed ha conseguito la specializzazione in Genetica Medica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con una tesi dal titolo "La sindrome ring cromosoma 14: conoscenze attuali e prospettive di studio".
Ha frequentato i Laboratori di Genetica presso il Dipartimento di Biologia Cellulare dell'Università della Calabria, presso il Complesso Biologico Interdipartimentale dell'Università di Padova e presso l'Istituto di Genetica Medica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Ha lavorato in qualità di Ricercatrice industriale presso l’azienda di ricerca applicata “Research and Innovation” di Padova nell’ambito delle patologie neurodegenerative.
Già docente di "Citogenetica" e di "Genetica per i Beni Culturali" presso l'Università della Calabria, ha svolto attività di ricerca presso l'Università della Calabria ed il CNR nel campo della genetica dal 1991.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Biologia Cellulare dell'Università della Calabria con una tesi dal titolo: "Uno studio di associazione Geni-Longevità a cinque loci autosomici (THO, REN, SOD2, PARP, APOB) e delle traiettorie età-correlate delle frequenze genotipiche al locus 3’APOB-VNTR".
E' autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e sui proceedings di conferenze nazionali ed internazionali. È membro del gruppo di lavoro di Citogenetica della Società Italiana di Genetica Umana (SIGU).
Vincenza è specialista in Patologia Clinica, titolo conseguito presso L'Università della Calabria. E' Dottore di Ricerca in Bio-Patologia Molecolare presso l’Università della Calabria con una tesi dal titolo: “Mathematical modeling of caspase activation pathway”.
Ha svolto attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Catania nell’ambito di un progetto di ricerca dal titolo “Basi molecolari nel cancro: possibili implicazioni prognostiche e terapeutiche”. Ha svolto attività di supporto didattico per i corsi di Genetica per i Corsi di Laurea in Scienze Biologiche e Scienze Naturali della Facoltà di SMFN dell’Università della Calabria.
È co-autrice di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e sui proceedings di conferenze nazionali ed internazionali.
Rossella è specialista in Patologia Clinica, titolo conseguito presso l’Università della Calabria con una tesi sulle: "Le alterazioni genetiche nell'infertilità maschile”.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Biologiche presso l’Università della Calabria con votazione 110 e lode.
Nel 2008 ha vinto il premio di migliore laureata dell’anno 2008 conferito dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della medesima Università.
Ha conseguito la Laurea Specialistica in Biologia Applicata presso l’Università Politecnica delle Marche con una tesi sperimentale in Biologia Molecolare. Ha successivamente conseguito il Master di I livello in “Microscopia applicata alle Scienze Biologiche, Mediche ed Ambientali” presso l’Università della Calabria.
Dal 2010 al 2019 ha svolto attività di diagnostica molecolare e di ricerca clinica presso il Laboratorio di II livello dell’Unità Operativa Complessa di Oncoematologia dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza, acquisendo esperienze e competenze nel settore della biologia molecolare con tecniche innovative applicate alla diagnosi di malattie ematologiche.
È co-autrice di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali ed ha presentato numerosi abstract presso congressi nazionali ed internazionali.
Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Biologiche presso L’università di Urbino.
È dottore in ricerca in Biologia della Riproduzione umana e animale, titolo conseguito presso l’Università di Bari. Ha successivamente conseguito la Specializzazione in Genetica Medica presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro.
È coautrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali nel settore di Genetica clinica. Ha acquisito una esperienza e competenza consolidata nell’attività di diagnosi citogenetica, in particolare nell’ambito delle malattie genetiche rare.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Biotecnologiche Mediche, Veterinarie e Forensi (LM-9) presso il Dipartimento di Medicina – Università degli Studi di Perugia. Votazione finale: 110/110 e Lode.
E' dottore di Ricerca in Life Science and Technology presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) –
Università della Calabria, con una Tesi dal titolo: “Dissecting the crosstalk between deregulated Insulin/IGF axis and RAGE signaling in Breast cancer”.
E' attualmente Specializzanda in Patologia Clinica e Biochimica Clinica presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche - Università degli Studi di Catania.
È co-autrice di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali ed ha presentato numerosi abstract presso congressi nazionali ed internazionali.
Vanta un’esperienza consolidata nella gestione delle attività amministrative aziendali e nel rapporto con la clientela.
Eccellente nelle relazioni con il pubblico, coordina e organizza la fase di accettazione ed è responsabile dei rapporti con i fornitori.
Ha conseguito la Laurea in Economia Aziendale presso L’università della Calabria.
Vanta esperienze amministrative e gestionali pregresse nell'ambito aziendale. Svolge un ruolo prezioso nell'accoglienza e nella gestione delle attività del laboratorio.